Il fango termale viene prodotto all'interno di un'impastatrice, che amalgama la polvere di argilla con l'acqua termale.

La polvere si carica manualmente in una tramoggia protetta da una griglia, da cui passa al corpo macchina per mezzo di una coclea. Qui la polvere si mescola con l'acqua, che entra da sopra il corpo macchina.

Il corpo macchina è costituito da un tubo cilindrico al cui interno ruota un battitore composto da un albero con palette inclinate. All'uscita della macchina è posta una tramoggia predisposta per l'applicazione di una pompa che convoglierà il fango ai depositi di stoccaggio.



ingrandisci

Per poter regolare la quantità e la consistenza del fango da produrre, la coclea di alimentazione è azionata da un motoriduttore comandato da una scheda elettronica che ne regola la velocità.

L'impastatrice è fornita di quadro elettrico di comando posto centralmente sul corpo della macchina con la possibilità di poterlo ruotare su se stesso in modo che i comandi si trovino sempre dal lato dell'operatore.

La macchina è realizzata in acciaio INOX AISI 304 (carpenteria, telaio, cofanature e tramogge) e ghisa (supporti dei cuscinetti e pulegge di traino).

L'impastatrice per fango termale è molto versatile, essendo possibile assemblarla secondo le esigenze del cliente. L'entrata della polvere e l'uscita del fango possono essere poste entrambe sullo stesso lato oppure contrapposte. La pompa stessa può essere applicata alla tramoggia di uscita su diversi lati secondo le esigenze di spazio.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Produzione oraria: da 4 a 5 m cubi
Peso: 450 kg
Dimensioni max: altezza 1 m, larghezza 2 m, lunghezza 2,5 m
Potenza installata (senza pompa): 6,5 Kw
Quadro elettrico composto da 2 interruttori magnetotermici indipendenti, uno per la coclea di alimentazione polvere e uno per l'impastatrice