![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|||
![]() ![]() |
I serbatoi per la maturazione del fango termale sono costruiti in acciaio INOX AISI 304, che ne garantisce una lunga durata nel tempo. Il numero e la capacità dei serbatoi cilindrici sono calcolati in base alla quantità di fango necessaria giornalmente nello stabilimento termale. All'interno di ogni serbatoio viene installato un mescolatore munito di due pale rotanti di opportuna sezione che garantiscono la mescolazione del fango e ne impediscono la compattazione. Ogni serbatoio nella parte superiore è servito da una tubazione per l'acqua calda termale, che scorre in continuazione sopra al fango ad un livello costante. Qualche mese prima dell'apertura della stagione termale si pone il fango all'interno dei serbatoi, lasciandone uno a livello più basso per il ritorno del fango di recupero. Mediante l'uso di una pompa per fango termale, il fango viene movimentato da un contenitore all'altro: questa continua rotazione permette una più omogenea maturazione del fango in quanto tutto il materiale può venire a contatto con l'acqua termale. Tale procedura è praticamente impossibile con le tradizionali vasche da fango. Altro grande vantaggio è rappresentato dalla quasi assenza di
materiale in sospensione durante le fasi di estrazione del fango. Negli
impianti tradizionali tale materiale può creare problemi di intasamento
nelle condotte interne allo stabilimento.
|