A fine fangatura il lenzuolo in polietilene con il fango ("fagotto") viene portato nela tramoggia della pressa spremifango: la pressa schiaccia i lenzuoli (che vengono espulsi da una parte) mentre il fango cade nella tramoggia sottostante a fondo conico, a cui è collegata la pompa e la tubazione per il ritorno ai serbatoi di stoccaggio e maturazione.

All'interno della tramoggia di carico una griglia in acciaio INOX guida il fagotto tra i due rulli al'interno della pressa e ne sostiene il peso per non farlo cadere nella vasca sottostante.

I due rulli della pressa hanno diametro esterno uguale e girano alla stessa velocità; nel rullo superiore sono inseriti perni ricurvi che trascinano il lenzuolo all'esterno, mentre il secondo rullo è ricoperto di gomma per favorire il trascinamento del lenzuolo ed evitare che si strappi.
Sui rulli agiscono dei raschiatori composti da lamine in acciaio temprato, la cui funzione è tenere puliti i rulli e impedire che il lenzuolo vi si avvolga attorno. La distanza tra i due rulli è regolabile in base alla consistenza del fango.



ingrandisci

La pressa è composta di due telai, uno di base fisso su cui è montato il rullo gommato, e uno mobile su cui è montato il rullo di acciaio con la tramoggia di carico.

La pressa spremifango è realizzata in acciaio INOX AISI 304 (telaio, cofani e tramoggia), tranne i rulli che sono realizzati in tubo meccanico di grosso spessore.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Peso: 300 kg
Dimensioni: altezza 0,8 m, larghezza 1,1 m, lunghezza 1,1 m
Azionamento: 2 motoriduttori da 0,75 Kw cadauno