La nostra azienda progetta, costruisce e installa impianti completi di stoccaggio, maturazione, movimentazione, riscaldamento e recupero meccanizzato del fango termale.

Da oltre 30 anni forniamo ai più importanti stabilimenti termali italiani la soluzione ideale per un fango omogeneo, alla giusta consistenza e con la sicurezza di un perfetto controllo della temperatura.

Il nostro sistema consente di meccanizzare la preparazione e il trasporto del fango, alla temperatura desiderata, dalle fangaie al reparto cure, direttamente all'interno dei camerini di fangoterapia sopra ai letti di cura, con rimando del fango di recupero alla fangaia.

Panoramica degli elementi che costituiscono i nostri impianti:

PRODUZIONE FANGO DALLA POLVERE
Un'impastatrice amalgama la polvere di argilla con l'acqua termale. La quantità e la consistenza del fango da produrre possono essere regolate a piacere. All'uscita della macchina è posta una tramoggia collegata a una pompa che convoglia il fango ai depositi di stoccaggio. (dettagli...)

SERBATOI
La fangaia per lo stoccaggio e la maturazione del fango termale è costituita da serbatoi cilindrici in lamiera di acciaio INOX. Ogni serbatoio è servito da una tubazione per l'acqua calda termale, che scorre in continuazione sul fango, ad un livello costante. Un mescolatore verticale movimenta il fango. (dettagli...)

POMPE
Le nostre elettropompe, realizzate appositamente per il trasporto del fango termale, consentono la movimentazione dai serbatori agli erogatori. (dettagli...)

TUBAZIONI
Le elettropompe di mandata spingono il fango caldo attraverso la tubazione in doppia camera autoriscaldante, costituita da due tubi concentrici in acciaio INOX: nel tubo interno passa il fango, mentre in quello esterno circola l'acqua calda. (dettagli...)

EROGATORI
L'erogazione del fango viene effettuata direttamente nei camerini di fangoterapia sopra ai letti di cura oppure nei corridoi del reparto cure, alla temperatura desiderata che viene mantenuta per mezzo di controllo elettronico. (dettagli...)

RECUPERO
A fine fangatura il lenzuolo in polietilene sporco di fango viene portato alla pressa spremifango. La macchina è dotata di due rulli motorizzati, uno in acciaio dentato per il trascinamento dei lenzuoli, l'altro in gomma per la separazione del fango: i lenzuoli vengono espulsi da una parte mentre il fango cade nella tramoggia sottostante, da cui torna ai serbatoi di stoccaggio e maturazione. (dettagli...)